La nuova Dirigente scolastica consolare in visita al Liceo Montebello
Mercoledì 12 marzo la nuova Dirigente scolastica, Madame Cristina Potenza, è stata in visita al liceo Montebello.
Dopo aver incontrato la direzione, Madame Potenza ha conosciuto gli alunni della classe Seconde della Sezione, con i quali si è intrattenuta per parlare delle innumerevoli opportunità che offre lo studio della lingua italiana, suggerendo anche spunti didattici per l’apprendimento della cultura del BelPaese.
Madame Potenza è in servizio da gennaio 2025 al Consolato generale d’Italia a Parigi, di cui fa parte anche il territorio di Lille, e si occupa del coordinamento e della supervisione degli insegnanti inviati dall’Italia per insegnare la lingua e la letteratura italiana in tutta la circoscrizione consolare.

Menzione speciale al Concorso Juvenes Translatores!
Due alunne della classe Terminale, Alaa Tesnim Yakhlef e Maria Bouakkaz, hanno ricevuto una menzione speciale al concorso Juvenes Translatores, indetto dalla Commissione europea e destinato agli studenti diciassettenni delle scuole dell’Unione europea.
Alaa e Maria, in particolare, hanno tradotto un brano di attualità dal francese all’italiano e in primavera avranno la possibilità di seguire una sessione online con studenti laureati in « European Master’s in Translation », che appartengono ad un network di eccellenza che raccoglie i migliori studenti laureati in traduzione dell’Unione europea.
Complimenti vivissimi ad Alaa Tesnim e Maria per l’eccellente risultato!
Incontro con Annalisa Marianne Mancini
Giovedì 27 febbraio, gli alunni della Sezione italiana hanno incontrato la scrittrice Annalisa Marianne Mancini, autrice del libro La controfigura di Heydrich pubblicato da Giovane Holden edizioni.
Ambientato nella Parigi dell’occupazione nazista, il libro racconta le vicende del protagonista Thies Klass, (frutto della fantasia della Mancini) contestualizzate in un periodo storico fedelmente ricostruito.
Per gli alunni l’incontro è stata l’occasione per scoprire alcuni aspetti e dettagli dell’organizzazione militare delle SS naziste e delle loro modalità di occupazione della Francia, sui quali la scrittrice ha condotto svariate ricerche d’archivio.

Una « Mirabile visione » per la Sezione italiana
« Mirabile visione: Inferno » è il docufilm del regista Matteo Gagliardi dedicato alla prima Cantica della Divina Commedia, che gli studenti della Sezione hanno avuto l’opportunità di vedere nei giorni scorsi.
Un viaggio tra l’inferno letterario e quello del mondo di oggi ,che offre spunti per riflettere sull’attualità e sulla modernità del Sommo Poeta.
Voci e volti narranti del docufilm, gli attori Benedetta Buccellato e Luigi Diberti.
