Home » Articles posted by Ottavia Emmolo

Author Archives: Ottavia Emmolo

La nuova Dirigente scolastica consolare in visita al Liceo Montebello

Mercoledì 12 marzo la nuova Dirigente scolastica, Madame Cristina Potenza, è stata in visita al liceo Montebello. 

Dopo aver incontrato la direzione, Madame Potenza ha conosciuto gli alunni della classe Seconde della Sezione, con i quali si è intrattenuta per parlare delle innumerevoli opportunità che offre lo studio della lingua italiana, suggerendo anche spunti didattici per l’apprendimento della cultura del BelPaese. 

Madame Potenza è in servizio da gennaio 2025 al Consolato generale d’Italia a Parigi, di cui fa parte anche il territorio di Lille, e si occupa del coordinamento e della supervisione degli insegnanti inviati dall’Italia per insegnare la lingua e la letteratura italiana in tutta la circoscrizione consolare. 

Menzione speciale al Concorso Juvenes Translatores!

Due alunne della classe Terminale, Alaa Tesnim Yakhlef e Maria Bouakkaz, hanno ricevuto una menzione speciale al concorso Juvenes Translatores, indetto dalla Commissione europea e destinato agli studenti diciassettenni delle scuole dell’Unione europea.

Alaa e Maria, in particolare, hanno tradotto un brano di attualità dal francese all’italiano e in primavera avranno la possibilità di seguire una sessione online con studenti laureati in « European Master’s in Translation », che appartengono ad un network di eccellenza che raccoglie i migliori studenti laureati in traduzione dell’Unione europea.

Complimenti vivissimi ad Alaa Tesnim e Maria per l’eccellente risultato!

Incontro con Annalisa Marianne Mancini

Giovedì 27 febbraio, gli alunni della Sezione italiana hanno incontrato la scrittrice Annalisa Marianne Mancini, autrice del libro La controfigura di Heydrich pubblicato da Giovane Holden edizioni.

Ambientato nella Parigi dell’occupazione nazista, il libro racconta le vicende del protagonista Thies Klass, (frutto della fantasia della Mancini) contestualizzate in un periodo storico fedelmente ricostruito.

Per gli alunni l’incontro è stata l’occasione per scoprire alcuni aspetti e dettagli dell’organizzazione militare delle SS naziste e delle loro modalità di occupazione della Francia, sui quali la scrittrice ha condotto svariate ricerche d’archivio.

Una « Mirabile visione » per la Sezione italiana

« Mirabile visione: Inferno » è il docufilm del regista Matteo Gagliardi dedicato alla prima Cantica della Divina Commedia, che gli studenti della Sezione hanno avuto l’opportunità di vedere nei giorni scorsi.

Un viaggio tra l’inferno letterario e quello del mondo di oggi ,che offre spunti per riflettere sull’attualità e sulla modernità del Sommo Poeta. 

Voci e volti narranti del docufilm, gli attori Benedetta Buccellato e Luigi Diberti.

Caccia al tesoro con il Liceo H. De Balzac di Parigi

Giovedì 9 gennaio gli alunni delle classe Seconde delle Sezioni italiane dei licei Montebello e Balzac di Parigi, si sono incontrati a Lille per concludere la « Caccia al tesoro nel Rinascimento », progetto didattico promosso dalle docenti Mme Ottavia Emmolo e Mme Silvia Falagiani.

Gli alunni, divisi in cinque gruppi, hanno lavorato a distanza per risolvere enigmi e indovinelli, corredati di esercizi linguistici, per scoprire i capolavori dei grandi maestri del Rinascimento, da Botticelli a Perugino. L’occasione per ideare l’attività è stata la mostra su Raffaello allestita al Museè des Beaux – Arts di Lille, dove gli alunni hanno potuto scoprire i disegni preparatori del celebre pittore.

Tappa finale della caccia al tesoro era proprio la creazione, per mano degli studenti, di disegni raffiguranti alcuni dei capolavori di Raffaello Sanzio.

Ad aggiudicarsi la « Caccia al tesoro nel Rinascimento » è stato il gruppo Michelangelo, composto da Yacine Bouakkaz e Nina Millet – Parlato (Liceo Montebello) e Lena Carra Baret, Elsa Lalande ed Elio Vignerot (Liceo H. de Balzac). Complimenti!

VIII edizione del Premio Luigi Pirandello

Al via l’VIII edizione del Concorso Uno Nessuno e Centomila dedicata al celebre scrittore e drammaturgo siciliano Luigi Pirandello. Anche quest’anno gli studenti partecipanti (singolarmente o in gruppo) dovranno presentare una riscrittura in chiave contemporanea ispirata a una delle Novelle per un anno, sotto forma di testo teatrale o di rappresentazione video. Il termine di presentazione dei lavori è il 31 gennaio 2025.

Gli alunni finalisti saranno invitati a metterne in scena il testo o a farne una lettura drammatizzata, dal 31 marzo al 2 aprile, nella splendida cornice del Teatro Pirandello ad Agrigento. La premiazione dei vincitori è in programma il 3 aprile 2025.

Alaa Tesnim e Maria al Concorso Juvenes Translatores

Le alunne di Terminale Maria Bouakkaz e Alaa Tesnim Yakhlef sono tra i cinque candidati a rappresentare il Liceo Montebello al Concorso “Juvenes Translatores” indetto dall’Unione europea. 

Il concorso, che si svolgerà il 28 novembre, ha l’obiettivo di motivare e incoraggiare i giovani ad apprendere le lingue, premiando i migliori traduttori diciassettenni per ciascun Paese membro. 

I partecipanti dovranno tradurre un testo su un tema di attualità da una delle 24 lingue ufficiali dell’UE a un’altra: in particolare, Maria e Alaa Tesnim tradurranno dal francese all’italiano. 

Giornata delle Eccellenze universitarie italiane

Sabato 30 novembre presso il Consolato Generale d’Italia a Parigi, si terrà la settima edizione della Giornata delle Eccellenze universitarie italiane, organizzata in collaborazione con l’Ambasciata d’Italia, il CAP e il Com.It.Es. di Parigi. 

L’evento è rivolto agli studenti del cycle terminale per scoprire i programmi di studio delle migliori università italiane e per orientarli al meglio nella loro scelta futura.

Per partecipare è necessario iscriversi al seguente link 

https://my.weezevent.com/journee-des-universites-italiennes-d-execellence-2024

La Sezione in visita alla mostra Expérience Raphaël

Mercoledì 20 novembre gli alunni della Sezione italiana hanno visitato la mostra “Expérience Raphael” al Musée des Beaux-Arts di Lille, dedicata al celebre artista rinascimentale Raffaello Sanzio. L’esposizione mostra il genio creativo di uno dei più grandi artisti di tutti i tempi, focalizzandosi in particolare sui disegni preparatori che il Museo conserva grazie al fondo Wicar.

Da Perugia a Roma, passando per Firenze, il percorso dell’esposizione si svolge attorno a una raccolta di disegni eccezionali, che grazie all’allestimento museografico permettono di ricostruire il processo creativo delle opere più famose di Raffaello.

Gli alunni sono stati accompagnati dalle docenti della Sezione Madame Ottavia Emmolo e Madame Laetitia Richard.

Il nuovo Console Generale d’Italia in visita alla Sezione italiana

Visita ufficiale al liceo Montebello del nuovo Console Generale d’Italia dott. Jacopo Albergoni, che giovedì 17 ottobre ha incontrato gli alunni della Sezione italiana e una rappresentanza dei corsi LV2 e LV3. 

Durante l’incontro si è parlato dei rapporti storici tra Italia e Francia, della cooperazione internazionale tra i due Paesi ma anche delle esperienze diplomatiche del Console, che ha interagito con gli studenti rispondendo alle loro domande. Particolare interesse da parte degli alunni sono state le missioni già svolte dal nuovo Console e il percorso di studi nonché professionale che lo ha portato a ricoprire questo incarico.

Alla visita erano presenti la proviseure del liceo Montebello Madame Florence Delannoy, il preside consolare Monsieur Luigi Vallebona, la vice Console dott.ssa Bianca Longobardi insieme ai docenti Madame Ottavia Emmolo e Monsieur Jacopo Marretti.

avril 2025
L M M J V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
282930