Home » Attualita’

Category Archives: Attualita’

Secondi al Concorso internazionale dedicato a Luigi Pirandello!

Le alunne di Première, Ilaria Bobaba e Urielle Momo, si sono aggiudicate il secondo posto
nella sezione sceneggiatura del prestigioso Concorso internazionale “Uno, nessuno e centomila”, che viene promosso ogni anno in onore di Luigi Pirandello.

Ilaria e Urielle hanno scritto un riadattamento teatrale in chiave moderna della celebre novella “La giara”, intitolandola “La pasticceria futurista” in cui il tema centrale è l’intelligenza artificiale legato al tema delle questioni di genere sul lavoro.

Questa la motivazione del Premio, assegnato da una prestigiosa giuria presieduta dal pirandellista Alfredo Sgroi e tra cui figuravano, tra gli altri, Beniamino Biondi, critico cinematografico, Cinzia Terlizzi, giornalista di Rai2 Cultura e Giuseppina Parisi, direttrice della biblioteca di Siculiana

« L’elaborato risulta molto apprezzabile per l’originalissima reinterpretazione della fonte pirandelliana e per la sua capacità, al tempo stesso, di identificare e riproporre in chiave moderna le tematiche fondamentali della novella « La giara ». Di particolare rilevanza il richiamo all’intelligenza artificiale e ai social media e la scelta di trasformare al femminile alcuni dei protagonisti della novella originale, ponendo l’accento sulle questioni di genere sul luogo di lavoro. Pertanto, data l’alta qualità del lavoro, esso si classifica al secondo posto nella sezione opere scritte, scuole secondarie superiori di secondo grado. »

Le due studentesse. oltre ad una ceramica artigianale del maestro siciliano Domenico Boscia, si sono aggiudicate la frequenza al master di scrittura “Le parole del viaggio”, in cui interverranno la scrittrice Dacia Maraini, la giornalista Licia Colò e il regista Marco Savatteri.

Alla scoperta delle contaminazioni enogastronomiche tra l’Italia e il mondo

Giovedì 24 aprile la Sezione italiana ha ospitato Valeria Di Meglio, scrittrice e food blogger, oltre che insegnante all’Università di Lille, autrice del libro “Chicken parmigiana”.

Un viaggio tra voci, assaggi e ibridazioni delle cucine dei cinque continenti che ha permesso agli studenti di scoprire come degustare i piatti di un Paese sia l’esperienza di vicinanza più
forte con la cultura del posto che ci sta ospitando.

Il libro è un percorso fatto di aneddoti che toccano i cinque continenti, dove Valeria Di Meglio ha viaggiato e da cui ha riportato storie, incontri e nuove scoperte di contaminazione enogastronomica.

Scambio Erasmus a Firenze

Scambio Erasmus con il liceo linguistico « Niccolò Machiavelli » di Firenze per alcune allieve della
Sezione italiana che, insieme agli alunni dei corsi LV2 e LV3, si sono recate per una settimana nel capoluogo toscano, dove hanno visitato le meraviglie architettoniche della città culla del
Rinascimento italiano.

Ma non solo. Durante la settimana di permanenza, gli allievi accompagnati dai loro corrispondenti fiorentini, hanno visitato altre città simbolo della bellezza dell’Italia, Pisa, Siena e Lucca.

Gli alunni italiani sono stati ospitati a loro volta per una settimana dagli studenti del Liceo Montebello, dove hanno scoperto la Vieux Lille, il centro della città e i luoghi più emblematici della zona.

La nuova Dirigente scolastica consolare in visita al Liceo Montebello

Mercoledì 12 marzo la nuova Dirigente scolastica, Madame Cristina Potenza, è stata in visita al liceo Montebello. 

Dopo aver incontrato la direzione, Madame Potenza ha conosciuto gli alunni della classe Seconde della Sezione, con i quali si è intrattenuta per parlare delle innumerevoli opportunità che offre lo studio della lingua italiana, suggerendo anche spunti didattici per l’apprendimento della cultura del BelPaese. 

Madame Potenza è in servizio da gennaio 2025 al Consolato generale d’Italia a Parigi, di cui fa parte anche il territorio di Lille, e si occupa del coordinamento e della supervisione degli insegnanti inviati dall’Italia per insegnare la lingua e la letteratura italiana in tutta la circoscrizione consolare. 

Menzione speciale al Concorso Juvenes Translatores!

Due alunne della classe Terminale, Alaa Tesnim Yakhlef e Maria Bouakkaz, hanno ricevuto una menzione speciale al concorso Juvenes Translatores, indetto dalla Commissione europea e destinato agli studenti diciassettenni delle scuole dell’Unione europea.

Alaa e Maria, in particolare, hanno tradotto un brano di attualità dal francese all’italiano e in primavera avranno la possibilità di seguire una sessione online con studenti laureati in « European Master’s in Translation », che appartengono ad un network di eccellenza che raccoglie i migliori studenti laureati in traduzione dell’Unione europea.

Complimenti vivissimi ad Alaa Tesnim e Maria per l’eccellente risultato!

Incontro con Annalisa Marianne Mancini

Giovedì 27 febbraio, gli alunni della Sezione italiana hanno incontrato la scrittrice Annalisa Marianne Mancini, autrice del libro La controfigura di Heydrich pubblicato da Giovane Holden edizioni.

Ambientato nella Parigi dell’occupazione nazista, il libro racconta le vicende del protagonista Thies Klass, (frutto della fantasia della Mancini) contestualizzate in un periodo storico fedelmente ricostruito.

Per gli alunni l’incontro è stata l’occasione per scoprire alcuni aspetti e dettagli dell’organizzazione militare delle SS naziste e delle loro modalità di occupazione della Francia, sui quali la scrittrice ha condotto svariate ricerche d’archivio.

Una « Mirabile visione » per la Sezione italiana

« Mirabile visione: Inferno » è il docufilm del regista Matteo Gagliardi dedicato alla prima Cantica della Divina Commedia, che gli studenti della Sezione hanno avuto l’opportunità di vedere nei giorni scorsi.

Un viaggio tra l’inferno letterario e quello del mondo di oggi ,che offre spunti per riflettere sull’attualità e sulla modernità del Sommo Poeta. 

Voci e volti narranti del docufilm, gli attori Benedetta Buccellato e Luigi Diberti.

Caccia al tesoro con il Liceo H. De Balzac di Parigi

Giovedì 9 gennaio gli alunni delle classe Seconde delle Sezioni italiane dei licei Montebello e Balzac di Parigi, si sono incontrati a Lille per concludere la « Caccia al tesoro nel Rinascimento », progetto didattico promosso dalle docenti Mme Ottavia Emmolo e Mme Silvia Falagiani.

Gli alunni, divisi in cinque gruppi, hanno lavorato a distanza per risolvere enigmi e indovinelli, corredati di esercizi linguistici, per scoprire i capolavori dei grandi maestri del Rinascimento, da Botticelli a Perugino. L’occasione per ideare l’attività è stata la mostra su Raffaello allestita al Museè des Beaux – Arts di Lille, dove gli alunni hanno potuto scoprire i disegni preparatori del celebre pittore.

Tappa finale della caccia al tesoro era proprio la creazione, per mano degli studenti, di disegni raffiguranti alcuni dei capolavori di Raffaello Sanzio.

Ad aggiudicarsi la « Caccia al tesoro nel Rinascimento » è stato il gruppo Michelangelo, composto da Yacine Bouakkaz e Nina Millet – Parlato (Liceo Montebello) e Lena Carra Baret, Elsa Lalande ed Elio Vignerot (Liceo H. de Balzac). Complimenti!

Alaa Tesnim e Maria al Concorso Juvenes Translatores

Le alunne di Terminale Maria Bouakkaz e Alaa Tesnim Yakhlef sono tra i cinque candidati a rappresentare il Liceo Montebello al Concorso “Juvenes Translatores” indetto dall’Unione europea. 

Il concorso, che si svolgerà il 28 novembre, ha l’obiettivo di motivare e incoraggiare i giovani ad apprendere le lingue, premiando i migliori traduttori diciassettenni per ciascun Paese membro. 

I partecipanti dovranno tradurre un testo su un tema di attualità da una delle 24 lingue ufficiali dell’UE a un’altra: in particolare, Maria e Alaa Tesnim tradurranno dal francese all’italiano. 

La Sezione in visita alla mostra Expérience Raphaël

Mercoledì 20 novembre gli alunni della Sezione italiana hanno visitato la mostra “Expérience Raphael” al Musée des Beaux-Arts di Lille, dedicata al celebre artista rinascimentale Raffaello Sanzio. L’esposizione mostra il genio creativo di uno dei più grandi artisti di tutti i tempi, focalizzandosi in particolare sui disegni preparatori che il Museo conserva grazie al fondo Wicar.

Da Perugia a Roma, passando per Firenze, il percorso dell’esposizione si svolge attorno a una raccolta di disegni eccezionali, che grazie all’allestimento museografico permettono di ricostruire il processo creativo delle opere più famose di Raffaello.

Gli alunni sono stati accompagnati dalle docenti della Sezione Madame Ottavia Emmolo e Madame Laetitia Richard.

mai 2025
L M M J V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031